� difficile, messo mano ad un computer, non identificare in breve tempo un certo numero di applicazioni di cui non si potrebbe proprio fare a meno. Mi � successo in ambiente Dos, su Windows e ora su Mac.
La differenza col Mac � che faccio molta meno fatica a trovarne (quindi il numero � pi� alto), sono mediamente di migliore qualit� e possono essere pi� facilmente sostituite da "concorrenti" dopo un p� di tempo (insomma non succede come su windows dove se ti affezioni a Winamp, resterai sempre e solo con Winamp). I motivi di queste differenza risiedono nel fatto che il numero di applicazioni VERAMENTE utili freeware o shareware su Mac � nettamente maggiore di quelle su Windows, nonostante poi quest'ultimo batta la concorrenza con numeri su applicazioni commerciali e nel numero di applicazioni in generale (misura che non tiene comunque conto dell'usabilit� ed in generale della qualit� delle singole applicazioni: vederne di brutte su Windows � veramente facile).
Insomma vi presento la mia lista di imperdibili su Mac (Juna suggerisce a questo punto la colonna sonora dell'Impero Colpisce Ancora - per motivi noti a noi due ed altri 3-4 nostri lettori):
QuickSilver: alla pressione di un tasto compare un pannellino da cui trovare facilmente applicazioni o accedere a servizi con la pressione di pochi tasti: se scrivo "m" mi fa apparire tutte le applicazioni che contengono nel nome m, ordinate per importanza e alfabeticamente - per esempio mi compaiono all'inizio Mail, Monitoraggio Attivit� e MPlayer. Se premo Invio mi lancia l'applicazione selezionata, se premo Tab posso selezionare un servizio da attivare su quella applicazione o documento (mostra, rinomina, manda per email...). � possibile usare plugin e cambiare l'aspetto grafico. Anche dopo aver provato Spotlight (che ne riprende in parte le funzionalit�), continuo a preferirlo.
MenuMeters: una serie di iconcine che si mettono nella barra dei menu e mostrano lo stato operativo: carico della CPU e della memoria, velocit� della rete, accesso al disco. Un p� da nerd ma lo trovo utilissimo!
Firefox: ancora non riesco a trovare un browser migliore di questo. In particolare i live bookmark (quelli creati dagli RSS), il plugin Adblock e quello WebDeveloper (oltre naturalmente alla bellissima barra Digitalwaters), ne fanno per me una scelta obbligata.
JavaImg: nonostante il miglioramento notevole di Anteprima e della possibilit� di slideshow delle immagini del Finder rispetto a Jaguar, continuo ancora ad utilizzare questo mio programmino Java per visualizzare immagini e fumetti.
Smultron: per ora l'editor di testi pi� piacevole che abbia provato per sviluppare codice HTML/PHP e scrivere appunti.
AdiumX: nonostante mi faccia arrabbiare per i messaggi che non riesco a ricevere o inviare, questo programma di messaggistica � semplicemente bellissimo: personalizzabile e potente. Non posso provare iChat perch� non gestisce account ICQ.
Cyberduck: non � la pi� bella e stabile applicazione del mondo, per� mi trovo piuttosto bene con questo client FTP, che risponde a tutte le mie esigenze. Ne ho provati altri per Mac e nessuno mi ha convinto (tanto che a volte preferivo usare ftp da terminale).
MacFreePOPs: in realt� l'interazione con questo software � praticamente nulla, ma l'uso continuamente perch� permette di scaricare la posta con Mail anche su account normalmente gestibili solo da web (cosa che odio): Libero, Yahoo...
GraphicConverter: non � gratuito, � shareware, ma io l'ho trovato in bundle col powerbook e lo uso in continuazione per piccole operazioni su immagini, come ridimensionamenti e conversioni di formato. Sicuramente ottimo, anche se l'interfaccia non mi entusiasma tantissimo. Inoltre moltissime operazioni non le uso praticamente mai, quindi � probabile che ci sia in giro qualche applicazione pi� semplice ed immediata che coprirebbe le funzioni da me utilizzate. Ho usato anche le funzioni grafiche di Automator, ma non mi convince pi� di tanto: un'applicazione dedicata ed interattiva mi sembra pi� adatta alle mie esigenze.
MPlayer per OSX: il visualizzatore di filmati che uso in assoluto di pi�, per AVI ed MPEG. Mi piace pi� di VLC, altro ottimo player che uso per le rare occasioni in cui a MPlayer non piace il formato del file. Per il resto utilizzo anche RealPlayer e QuickTime, ma solo lo stretto necessario.
Onyx: una piccola utility per fare manutenzione ed ottimizzare le prestazioni del computer senza sforzo. Lo uso periodicamente ed i risultati sono sempre sembrati soddisfacenti. In realt� da quando ho Tiger sembra ci sia meno bisogno di usarlo, ma ricordo ancora la prima volta che l'ho utilizzato su Jaguar ed il risultato era stato strabiliante.
CarbonCopyCloner: un ottimo software di backup che uso per copiare interamente il volume di sistema su un'unit� esterna. Facile da usare e nel suo piccolo potente.
Ultimi commenti