Online Casino
�

Meccanismi del delirio mediatico

Technorati:� - -

Credo sia evidente a molti il fatto che il mondo occidentale vive in un clima di delirio mediatico diffuso: qualcuno decide che un fatto totalmente ordinario serve a riempire uno spazio della vita della gente, il fatto viene trasformato in una notizia sensazionale e gli vengono dedicate prime pagine di giornali e telegiornali, speciali televisivi e radiofonici, a scapito di fatti di pi� diretto interesse ma che godranno di risonanza praticamente nulla.

A questo punto si innesca un meccanismo perverso per cui se un giornale o un telegiornale dedicano cos� ampio spazio per una notizia, non importa quanto essa sia banale o priva di significato, ma essa sar� assunta a notizia del momento da TUTTI gli altri organi di stampa ed informazione. E per il popolino che non si domanda e che non ci ragiona, la notizia diventa il principale argomento di conversazione in quel momento; ci� che viene scritto o viene detto dai media viene assunto a opinione collettiva; voci fuori dal coro vengono schernite o eliminate; un modo di pensare si � fatto strada nelle menti pi� deboli ed � gi� coscienza collettiva.

Questa � la settimana dei treni. Treni che deragliano, centinaia di persone innocenti che muoiono. Disastri importanti, che accadono pi� spesso di quanto non ci facciano sapere; almeno fino a quando non si decide che quel particolare evento � per qualche motivo ignoto pi� importante degli altri. E allora scatta la ricerca in tutto il mondo a tutti gli incidenti ferroviari, a quelli pi� sanguinosi e tragici, a quelli pi� assurdi. E la gente ha l'impressione che qualcuno lass�, nel cielo, abbia avuto la brillante idea di concentrare tutti gli incidenti di treno in questa settimana. Eppure, ad esempio, sia in India che in Australia ci sono circa 300 incidenti ferroviari l'anno.

Chiudo con un delirio mediatico che ancora mostra i suoi strascichi: la morte del papa. Per carit�, nessuno mette in dubbio che Giovanni Paolo II sia stato un buon papa, che abbia viaggiato molto, che abbia lottato per la pace in diverse occasioni. Ma vogliamo davvero credere che senza la risonanza che hanno dato giornali e televisioni ad ogni sua piccola azione, ogni suo piccolo pensiero, la gente avrebbe gridato in piazza per la santificazione (ADDIRITTURA?!) e si sarebbe presentata in cos� gran numero sia alle esequie ma soprattutto alla camera ardente (offrendoci per altro migliaia di disgustose immagini di giovani e MENO GIOVANI che davanti alla salma non hanno trovato di meglio da fare che scattare una foto col cellulare!). E Joseph, il pastore tedesco che difenne papa, non ha mosso neanche un passo da papa (ma troppi ne ha mossi gi� come prefetto della congregazione della fede) ed � gi� benvoluto da (quasi) tutti, amato (ciecamente) come il suo predecessore. Gli converrebbe quasi NON fare nulla per non tradire questa fiducia cieca dei fedeli...

�
Weblog Koan Progetti Foto Contatti DW.net map
�