Online Casino
�
Articoli nella categoria Film

Mr e Mrs Smith

Mr e Mrs SmithTerribile, da evitare in qualunque caso. Trama inesistente e banale, attori incapaci, sceneggiatura che dire scontatissima � dire poco, nessun effetto specialedi qualche rilievo...

Forse il senso del film � quello di mostrare insieme i due "bellissimi", Angelina e Brad. Allora ci avrebbero potuto infilare qualche scena di nudo, metterci un culo o due. Invece niente, manco quello. Mi chiedo allora a cosa serva questo film... forse a ricordarci che la prossima volta sarebbe scegliere con pi� attenzione il film da guardare?

Approposito, le labbra di Angelina non si commentano. E guardate la gambetta nel fotogramma... Donna pi� bella del mondo?!�

Voto: 2

Madagascar

Technorati:� - - - -

Locandina di Madagascar� appena uscito in DVD Madagascar, cartone della Dreamworks che, quando qualche mese fa � uscito al cinema, ci fece venire l'acquolina in bocca ma che poi non � stato possibile vedere all'epoca. Abbiamo rimediato ieri sera.

Questa recensione sar� molto breve. A meno che voi non abbiate figli in giro che divorano uno dopo l'altro tutti i cartoni animati e siete a corto d'idee per quale possa essere il prossimo, Madagascar risulta assolutamente DA PERDERE: l'animazione non � impeccabile (anche se comunque gradevole), il divertimento dura poco, il film � corto e la storia � incredibilmente� banale.

Insomma mi ha deluso molto, nonostante abbia degli aspetti positivi, che comunque stanno diventando lo standard di questi cartoni, quindi questo non si differenzia certo per la buona caratterizzazione dei personaggi, la presenza di personaggi "buffi e imperdibili" come in questo caso sono i pinguini (pi� degli altri - alcuni veramente patetici). Se anche cercate un film "educativo" per i bambini, i temi trattati sono talmente banali, dopo 60 anni di cartoni Disney, che c'� sicuramente ampia scelta per sostituire questo cartone con qualcosa di meglio. Addirittura disprezzabile la scelta di dipingere lo zoo come il luogo ideal per ogni animale; in realt� il film cerca in fondo di spiegare che non � vero, ma non credo che un bambino possa cogliere questo segnale per come appare nel film, se non adeguatamente redarguito da un grande.

Voto: 6 (sufficiente, soprattutto per l'aspetto grafico e la caratterizzazione dei personaggi principali)

H2G2: il film

Marvin, l'androide paranoico H2G2 � l'abbreviazione di "The Hitchhicker's Guide to the Galaxy", titolo di un libro di Douglas Adams (primo dell'omonima collana), da cui sono stati tratti un videogioco, una serie radiofonica ed una televisiva (trasmesse solo nei paesi anglofoni, ovviamente) e, pi� recentemente, un film, distribuito in Italia col nome di "Guida Galattica per Autostoppisti".

La storia � uno strano e divertente connubio tra una storia di Isaac Asimov ed una dei Monty Python: la fantascienza si fonde con l'umorismo inglese ed il surrealismo senza soluzione di continuit�. Dalla fusione nascono il motore ad improbabilit� infinita, il pesce di Babele (s� proprio quello di Altavista), ma soprattutto Marvin, l'androide paranoico (che in realt� � solo infinitamente depresso).

Continua...

Il mio vicino Totoro

Technorati:� - - -

Totoro no tonari

Totoro no tonari

Il Castello Errante di Howl

In italiano uscir� solo a settembre l'ultimo lavoro di Miyazaki. � incredibile come la Disney riesca ad offuscare il successo di ogni anime su cui riesce a mettere le manacce (guantate). Se fosse uscito poco dopo l'enorme successo riscosso a Venezia forse sarebbe passato un p� meno inosservato che non al ritorno dalle vacanze estive. Interessante anche vedere che, mentre il sito USA della Disney gli dedica una pagina ben realizzata e molto accattivante (negli USA uscir� questa settimana), il sito italiano non ne fa nemmeno cenno, preferendogli Herbie, il maggiolino e vinDiesel in versione tata, circondati da Minnie e Topolino (insomma il sito � evidentemente solo per bambini 0-5 anni)...

Continua...

Steamboy: Otomo incatenato?

Technorati:� - - - - -

Mi ha colto un p� di sorpresa la notizia dell'uscita di un film di Otomo di cui non conoscevo l'esistenza, addirittura in tutto il mondo -Giappone escluso- quasi contemporaneamente. Purtroppo � pur vero che ultimamente (diciamo da diversi mesi) non seguo pi� le vicissitutidini del mondo anime/manga come un tempo. Comunque ho preso la notizia come molto positiva e ho fatto in modo di vederlo, con le aspettative di un appassionato di Otomo, diventato manga e anime-addicted dopo aver visto al cinema Akira, nel 92 o 93, alla tenera et� di 12-13 anni. Quel film mi sconvolse, probabilmente mi ha cambiato la vita. Inoltre il cinema Adriano era ancora un bellissimo teatro riconvertito e non certo un multisala dove paghi anche l'aria che respiri in ogni angusta saletta...

Continua...
1 2
Weblog Koan Progetti Foto Contatti DW.net map
�