Amsterdam, come Roma, � piena di centri sociali, qui chiamati squat.
Il termine squatting ha in realt� valenza pi� generale: significa occupare senza permesso del proprietario un edificio o un appartamento.
In genere questo accade per abitarci ma la creazione nei luoghi occupati di centri sociali ha tradizionalmente maggiore eco. Immagino come sarebbero contenti i costruttori e i grandi proprietari se l'occupazione da parte di chi non ha altra scelta per non dormire per strada fosse pubblicizzata, ma � una realt� pi� grande di quanto si pensi, soprattutto nei Paesi pi� poveri.
Ad Amsterdam lo squatting ha un aspetto piuttosto interessante: occupare appartamenti o edifici senza permesso � legale nel caso in cui il luogo sia disabitato da pi� di un anno e il proprietario non abbia alcun contratto in mano per il suo affitto o vendita. Una volta occupato, un luogo pu� essere liberato dal proprietario solo per vie legali attraverso una richiesta al tribunale. Qui � insomma un problema civile, che si risolve tra due parti private. Tanto per fare un confronto, in Italia l'occupazione abusiva � un reato penale che viene perseguito d'ufficio.
Uno degli squat pi� famosi di Amsterdam � l'OT301 (dalla cui homepage � presa l'immagine dell'articolo). Oggi ho pranzato l�, in occasione di un "mercatino dell'usato" con l'offerta di piatti vegan. In realt� il mercatino era piuttosto striminzito ma � stato carino. Ho mangiato una torta rustica a base di tofu e un muffin al cioccolato e mi sono comprato una maglietta (nuova), un spettacolare cd della nona sinfonia di Beethoven eseguita dall'orchestra filarmonica di Vienna diretta da Abbado (3 euro, ancora incartato) e un libro di Stephenson che ho scoperto essere segnato su Bookcrossing (1 euro, usatissimo, rilasciato nel 2005 a Dublino). Conto di tornarci, il programma dei prossimi giorni � piuttosto invitante.
Ultimi commenti